| Storia della Basilica di San Dalmazio     Alcuni cenni  storici: 
 313  dopo  Cristo:  con l’editto  del Imperatore  Costantino  Quargnento  lascia  il  culto  pagano  alla  dea  Diana   ed  abbraccia  il  cristianesimo.
 
 Già  nell'800  si ha  notizia  della  chiesa  di  Quargnento  e  nel 907  il  corpo  di  San  Dalmazio  che  era  stato  martirizzato nel 254 a Pedona  (attuale  Borgo San  Dalmazio presso  Cuneo) viene  trasferito  a  Quargnento  per  ordine  del  Vescovo di Asti Mons. Audace. Con questa disposizione il Vescovo  evitò così che non fosse profanato dai mori, i quali  venivano  dalle  coste  del Mediterraneo e scendevano nel  Cunese  attraverso le Alpi Marittime.
 
 1111: Il  Papa Pasquale II di ritorno  dalla  Francia consacra le  nuova  Chiesa  di Quargnento.
 
 Il  Barbarossa  distrugge la Chiesa Parrocchiale ed il Castello  annesso.
 
 30 settembre 1270: Da una lapide conservata sotto il  portichetto della Chiesa si inizia la ricostruzione della  Parrocchiale e nel 1560 vengono  costruite  le  navate  laterali.
 A  seguito dell’incendio  propagatosi nell’interno  della  Chiesa il 20 novembre  1890 la  chiesa  viene  restaurata ed  affrescata dal 1899 al 1904.
 Nella Chiesa sono conservate opere pregevoli: un trittico  stemprato su legno di Gandolfino da Roreto, una terracotta di Francesco Filiberti. Un Crocefisso del 1500 in stile Genovese. Il pulpito é opera  pregevole del 1600.
 
 Nel 1985  lo  Studio  del  Mosaico Vaticano esegue il grandioso  mosaico  sulla  facciata  “La  Gloria  di San Dalmazio” inaugurato da Sua Em. il Cardinale Agnelo Rossi.
 
 Il 21 febbraio 1992 Sua Santità Giovanni Paolo II eleva la Parrocchiale al titolo di Basilica Minore per meriti spirituali, storici ed artistici.
 
 Nell’Anno Santo 2000 viene inaugurata la nuova scalinata della Chiesa ed il sagrato.
 
 Nel 2011 la Basilica viene dotata di un sistema di videosorveglianza, per motivi di sicurezza e per favorirne l'apertura al culto e ai visitatori.
  
              
              
              
    
   
    File allegati  
      
          Pieghevole per la visita guidata alla Basilica ed. 2013 - 680,70 Kb
      
         
              
               |